linguaggio

Uguali diritti. Uguali opportunità. Punto.

In Svizzera vivono circa 20 000-30 000 persone sorde e oltre un milione di persone deboli d’udito. Fanno parte della nostra società, eppure vengono spesso escluse nella vita quotidiana, nell’istruzione e nella vita professionale. La mancanza di accessibilità, la scarsa sensibilizzazione e le lacune legislative fanno sì che le persone sorde e deboli d’udito spesso non abbiano le stesse opportunità delle persone udenti.

Questo non è solo ingiusto, ma è una perdita per tutti noi. Ogni persona ha infatti capacità, prospettive e talenti unici. Una società inclusiva significa abbattere le barriere, rendere la comunicazione accessibile a tutti e garantire pari opportunità in tutti gli ambiti della vita.

È tempo di cambiare. È tempo che la parità dei diritti non rimanga una promessa, ma diventi realtà.

Le pari opportunità non sono un lusso, sono un diritto.

Dai un segnale e sostieni il nostro appello alla solidarietà!

* Campi obbligatori – compilare completamente.

Questo dovresti sapere

  • Più discriminazione rispetto al passato
    Nel 2024 sono stati registrati oltre 143 casi di discriminazione, 35 in più rispetto a cinque anni fa.
  • Obbligo giuridico, ma ancora lacune
    La Svizzera ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità nel 2014. Ciononostante, molte persone sorde e ipoudenti subiscono quotidianamente disparità di trattamento.
  • Lingua dei segni non riconosciuta
    Le tre lingue dei segni svizzere non sono riconosciute giuridicamente. La Svizzera è quindi uno degli ultimi paesi europei a non aver ancora compiuto questo passo.
  • Barriere in tutti gli ambiti della vita
    Istruzione, lavoro, salute, politica: ovunque mancano accessibilità e sostegno.
  • L’accesso alle informazioni non è scontato
    Molte persone sorde e ipoudenti non hanno pari accesso alle informazioni importanti.

Donare adesso

Potete decidere la modalità che preferite per aiutare le persone sorde: