Il Consiglio federale blocca l’inclusione: le persone sorde e audiolese restano escluse
Il controprogetto indiretto all’iniziativa per l’inclusione è una cocente delusione perché trascura completamente i bisogni fondamentali delle persone sorde e audiolese: non prevede né un diritto ai servizi di interpretariato né una fornitura equa di apparecchi acustici.
Pro Audito Svizzera, la Federazione svizzera dei sordi SGB-FSS, l’Associazione svizzera degli audiolesi Sonos e l’Associazione svizzera dei genitori di bambini audiolesi ASGBA criticano il Consiglio federale per ignorare la realtà quotidiana di 1,3 milioni di persone sorde o audiolese. Una vita autonoma richiede un accesso garantito ai servizi di interpretariato in lingua dei segni, in forma scritta e tramite codifica della lingua orale completata anche al di fuori del lavoro e della formazione. Sono inoltre indispensabili standard trasparenti e un finanziamento precoce ed equo degli apparecchi acustici.
«Questo controprogetto è un’accozzaglia di revisioni parziali e non una risposta ai bisogni reali delle persone sorde o audiolese», afferma Heike Zimmermann, co-direttrice di Pro Audito. «Così l’inclusione rimane una parola vuota», aggiunge Ben Jud, portavoce della Federazione svizzera dei sordi.
Chiediamo pertanto un diritto vincolante ai servizi di interpretariato in lingua dei segni, in forma scritta e tramite codifica della lingua orale completata, una fornitura equa di apparecchi acustici e risorse nettamente maggiori per le pari opportunità sul posto di lavoro.
Ora la politica è chiamata a prendere sul serio l’iniziativa per l’inclusione.
–
Contatto per le richieste dei media:
Ben Jud, portavoce della Federazione svizzera dei sordi:
+41 79 665 36 54 / b.jud@sgb-fss.ch
Heike Zimmermann, Co-direttrice di Pro Audito Svizzera:
+41 43 336 70 18 / heike.zimmermann@pro-audito.ch
Hannes Egli, direttore di Sonos:
+41 44 421 40 10 / hannes.egli@hoerbehindert.ch
Yvonne Widmer, Co-direttrice ASGBA:
+41 31 731 33 44 / yvonne.widmer@asgba.ch
–
Modello di risposta alla consultazione da scaricare (in tedesco)

Pubblicato su 29. Settembre 2025