Giornata delle lingue dei segni in Svizzera – L’inclusione avanza a passo di lumaca
Zurigo, 23 settembre 2025 – La Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS celebra, insieme alla comunità sorda e al pubblico, la Giornata internazionale delle lingue dei segni. Riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite, questa giornata fa parte della Settimana delle persone sorde e sottolinea l’importanza del riconoscimento delle lingue dei segni nonché della parità di diritti per le persone sorde e con disabilità uditive in Svizzera.
Anche quest’anno sono stati compiuti nuovi progressi. Il finanziamento delle prestazioni di interpretariato in ambito sanitario e nei colloqui di candidatura è stato migliorato. In questo modo, per le persone sorde l’accesso alle cure mediche e al mercato del lavoro è sensibilmente facilitato. Un altro aspetto positivo: da quest’anno le prestazioni di interpretariato sono coperte anche durante i tirocini e le giornate di orientamento. Inoltre, il riconoscimento ufficiale delle lingue dei segni si avvicina – un obiettivo centrale della Federazione Svizzera dei Sordi.
Nonostante questi successi, l’attuale rapporto sulle discriminazioni della Federazione mostra un aumento dei casi segnalati. Le persone sorde e con disabilità uditive continuano a incontrare ostacoli significativi in molti ambiti della vita – che si tratti dell’istruzione, del mondo del lavoro o dell’accesso ai servizi.
«Perché la vera parità diventi realtà, serve un sostegno bilingue in lingua dei segni e in lingua vocale fin dalla prima infanzia, una reale inclusione nel sistema educativo a tutti i livelli, più prestazioni di interpretariato sul posto di lavoro e il pieno riconoscimento giuridico delle lingue dei segni in Svizzera. Le richieste sono chiare e trovano ampio sostegno in Parlamento. Ma l’attuazione procede in molti ambiti solo a passo di lumaca», spiega André Marthy della Federazione.
«Anche i media hanno una responsabilità importante nel sensibilizzare la società su questi temi. Più la lingua dei segni e la realtà di vita delle persone sorde saranno visibili, più sarà possibile abbattere le barriere e raggiungere una vera inclusione», aggiunge Ben Jud, portavoce della Federazione.
Nell’ambito della Settimana delle persone sorde, la Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS dedica quest’anno particolare attenzione al tema dell’inclusione sul posto di lavoro – con storie dalla comunità, materiale informativo, un quiz e una conferenza che mostra come l’inclusione possa riuscire nella pratica.
La consapevolezza dell’importanza dell’accessibilità sta crescendo, ma non è ancora dove dovrebbe essere. La Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS invita quindi ad agire insieme affinché le lingue dei segni diventino una parte naturale della società e le persone sorde e con disabilità uditive abbiano gli stessi diritti e opportunità di tutti gli altri.
Kontakt:
Ben Jud, Mediensprecher
Schweizerischer Gehörlosenbund SGB-FSS
+41 79 665 36 54 / b.jud@sgb-fss.ch
Pubblicato su 30. Settembre 2025