linguaggio

Ritratti

Quando sul lavoro o nella formazione non tutto è equo – il nostro servizio giuridico è qui per aiutarvi!

Che si tratti di discriminazione sul posto di lavoro, di problemi con il datore di lavoro o di ostacoli nella formazione, queste situazioni possono essere difficili da affrontare. La Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS sostiene le persone interessate e si impegna per la difesa dei loro diritti. Tuttavia, molte persone non sanno di poter ricevere aiuto. Shirin Fallahpour, nuova collaboratrice del team giuridico, desidera cambiare questa situazione – e spiega in questa intervista come il servizio può offrire supporto.

Federazione Svizzera dei Sordi: Cosa ti motiva a impegnarti per i diritti delle persone sorde?
Shirin Fallahpour: In molti ambiti della vita quotidiana, le persone sorde subiscono svantaggi e discriminazioni. Spesso queste situazioni passano inosservate, sia perché le persone interessate non sono consapevoli dei propri diritti, sia perché temono conseguenze negative se decidono di difendersi. Eppure, esistono numerose leggi e regolamenti, sia a livello nazionale che internazionale, che tutelano i diritti delle persone sorde. Come giurista, conosco bene queste basi legali. Per me è molto importante mettere le mie conoscenze al servizio della causa, per sensibilizzare sulle ingiustizie e far emergere le discriminazioni. Spero così di contribuire a ridurle. Allo stesso tempo, desidero promuovere una maggiore consapevolezza dei diritti delle persone sorde nella società. Il mio obiettivo è partecipare attivamente alla costruzione di una società più inclusiva e giusta, in particolare per le persone sorde.

Federazione Svizzera dei Sordi: Quali sono i temi più frequenti per cui le persone si rivolgono a voi?
Shirin Fallahpour: Le richieste più frequenti riguardano il rimborso dei costi per i servizi di interpretariato, sia in ambito sanitario che sul posto di lavoro. Altri temi ricorrenti sono la discriminazione sul lavoro – inclusi gli svantaggi nei processi di selezione –, le domande di assegno per grandi invalidi e le misure di sostegno per i bambini. Anche l’accesso a un’istruzione senza barriere è un argomento spesso sollevato, ad esempio attraverso misure compensative come l’impiego di interpreti o l’insegnamento bilingue in lingua parlata e in lingua dei segni.

Federazione Svizzera dei Sordi: Che consiglio daresti alle persone che subiscono discriminazioni o svantaggi?
Shirin Fallahpour: Invito chi vive situazioni di discriminazione o svantaggio a non esitare a contattare il nostro servizio giuridico per raccontarci la propria esperienza. Insieme analizzeremo ciò che è accaduto e valuteremo quali possibilità d’intervento, legali o di altro tipo, siano disponibili. È importante reagire di fronte a queste disuguaglianze – non solo per far valere i propri diritti, ma anche per contribuire a rendere più visibili e forti i diritti delle persone sorde in Svizzera. Solo nominando e affrontando la discriminazione possiamo ridurla in futuro.

Federazione Svizzera dei Sordi: Qual è il modo migliore per contattare il servizio giuridico?
Shirin Fallahpour: Il modo più semplice è utilizzare il modulo di contatto sul nostro sito web. È disponibile in tutte e tre le lingue nazionali (tedesco, francese e italiano).

Siamo lieti di ricevere il vostro messaggio e di potervi consigliare e sostenere nelle vostre richieste!

Shirin Fallahpur

Pubblicato su 28. Ottobre 2025